Il progetto prevede la riqualificazione del giardino di via del Campaccio, via Wangen, via dei Gobbi a Chiesanuova.
Il giardino segreto della scuola Enrico Fermi è un’area caratterizzata dalla presenza di alti alberi a fusto e una macchia di verde semi-spontaneo sia di tipo erboso che arbustivo.
Realizzare aiuole di monitoraggio posizionate presso diversi punti del giardino scolastico, e occuparsi della “ristrutturazione” del Bughotel insieme alla messa a dimora di semi, fiori e piante sono attività stimolanti per i ragazzi in virtù della loro continua sensibilizzazione al green e al rispetto dell’ambiente.
Passare dalla teoria alla pratica aiuta i ragazzi ad approfondire la loro conoscenza degli insetti impollinatori e delle specie floreali a loro più gradite.
La realizzazione di spazi verdi all’interno dei giardini scolastici è fondamentale per coinvolgere attivamente le classi nella cura di piante ed essenze in grado di attrarre gli insetti impollinatori. I ragazzi potranno anche monitorarli e studiarli in modo scientifico con un approccio di “citizen science”.
Valorizzare lo spazio verde recintato, realizzato in prossimità dell’area scolastica, per coinvolgere i ragazzi in diverse attività: orto sinergico e orto tradizionale, spazi ludici e aiuole per l’osservazione degli impollinatori.
Realizzare delle aiuole in prossimità dell’edificio scolastico e lungo la recinzione perimetrale permetterà ai ragazzi di monitorare gli insetti impollinatori in maniera semplice.
Realizzare un bosco didattico alla Scuola Primaria Alberto Manzi significa sensibilizzare all’educazione ambientale e civica, creando un’area all’aperto. Il progetto è sostenuto da Unicoop Firenze.